Oli essenziali

Gli oli essenziali (OE)  sono estratti aromatici di piante. In MTC vengono considerati come sostanze dotate di Qi molto concentrato (l'essenza volatile della pianta), quindi hanno un'azione rapida e penetrante su:

  • Meridiani e punti di agopuntura
  • Organi e visceri (Zang-Fu)
  • Shen (mente-spirito)

L'uso degli oli essenziali è spesso visto come un "ponte" tra fitoterapia ed agopuntura, perché combinano l'efficacia della pianta con la rapidità del trattamento energetico.

Vie d'applicazioni

  • Inalazione/diffusione: agisce rapidamente sul Polmone e sullo Shen, utile per raffreddori, sinusiti, ansia, insonnia
  • Applicazione cutanea su punti di agopuntura o meridiani: una goccia di OE diluito in olio vettore viene applicata e massaggiata su un punto preciso (es. LR3, ST36, CV17), agisce come "ago aromatico" stimola e armonizza il punto
  • Massaggio Tuina con OE , oli scelti in base al disequilibrio energetico (es. rosmarino per muovere il Qi stagnante, lavanda per calmare lo Shen)

Applicazioni secondo MTC

  • Disturbi del Qi del Fegato (stasi, irritabilità, tensione muscolare): OE di menta, bergamotto, rosmarino
  • Vuoto di Milza e stanchezza: OE di zenzero, arancio dolce, cannella (riscaldanti e tonici)
  • Freddo e umidità (dolori articolari, digestivi lenti): OE di zenzero, ginepro, eucalipto
  • Ansia, insonnia, disturbi emotivi (Shen disturbato): OE di lavanda, incenso, neroli, ylang-ylang
  • Problemi respiratori: OE di eucalipto, pino, tea tree, menta

Vantaggi in MTC

  • Rapida azione energetica: penetrazione veloce del Qi della pianta
  • Versatilità: possono sostituire o integrare aghi e moxa
  • Delicatezza: utili in bambini, anziani, persone sensibili

Agopuntura

Utilizza punti specifici situati lungo il decorso dei meridiani, efficace per il trattamento di svariate patologie  tra cui quelle:

  • osteoarticolari e reumatiche: artrosi della colonna vertebrale, discopatie, ernie, cervicalgie, lombosciatalgie ed osteoporosi.
  • neurologiche: emicranie, cefalee, nevralgie ed algie in genere;
  • oncologiche: come supporto al paziente e sostegno nelle terapie;
  • apparato cardiocircolatorio: palpitazioni, aritmie, ipertensione, problemi ematici;
  • apparato genitale e riproduttivo: infezioni genitourinari, cistiti, enuresi e incontinenza, dolori mestruali, impotenza e infertilità di coppia;
  • apparato gastrointestinale: gastrite, spasmo esofageo, ernia iatale, ulcere, stipsi, colon irritabile;
  • apparato respiratorio: asma, tosse, allergie, sinusite, faringite e disfonia;

 

 

Infine l'agopuntura aiuta a dare benefici a chi soffre di stati d'ansiaforme depressive minori, attacchi di panico e insonnia.

 

Tuina

Cos'è il Tuina

Il Tuina è una delle principali tecniche terapeutiche della Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

é una forma di massaggio medico che utilizza pressioni, frizioni, impastamenti, percussioni e mobilizzazioni articolari per ristabilire l'equilibrio energetico del corpo.

  • "Tui" significa spingere,
  • "Na" significa afferrare/manipolare.

A differenza di un massaggio rilassante, il Tuina ha una base teorica precisa: si lavora su meridiani, punti di agopuntura ed aree specifiche del corpo per regolare il flusso di Qi (energia vitale) e Sangue.

Principali applicazioni

Il Tuina può essere applicato in diversi ambiti:

  1. Dolori muscolo-scheletrici: cervicalgia, lombalgia, sciatica, dolori articolari, tendiniti, rigidità
  2. Disturbi interni: problemi digestivi (gonfiore, stipsi, gastrite), problemi respiratori (tosse, asma, raffreddore), insonnia, ansia, stress
  3. Prevenzione e benessere:  rafforza le difese immunitarie, riequilibra corpo e mente, favorisce la circolazione del Qi e Sangue.

Moxibustione

La moxibustione è una terapia della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che utilizza il calore per stimolare i punti di agopuntura e i meridiani.

In cosa consiste

Si impiega principalmente l'artemisia essiccata (Artemisia Vulgaris, "moxa"), che viene bruciata in forma di bastoncini, coni o lana compressa. Il calore prodotto penetra in profondità nei tessuti e viene considerato in grado di: 

  • Riscaldare e tonificare il Qi e lo Yang
  • Dissipare freddo e umidità
  • Riattivare la circolazione di Qi e Sangue
  • Stimolare le difese immunitarie

Modalità di applicazione

Moxa diretta: piccoli coni di artemisia posti direttamente sulla pelle

Moxa indiretta: il calore si trasmette attraverso uno strato intermedio (fette di zenzero, aglio, sale, oppure a distanza sulla pelle)

Moxa con ago: la moxa viene applicata sull'estremità di un ago di agopuntura, per potenziarne l'effetto.

Principali applicazioni

  • Dolori articolari e muscolari aggravati dal freddo e dall'umidità (es. artrite, lombalgia cronica)
  • Disturbi digestivi: (stomaco freddo, diarrea cronica, colite)
  • Ginecologia e infertilità: regolarizzazione del ciclo, sostegno nella gravidanza
  • Prevenzione e rinforzo immunitario in Cina è famosa la pratica di "moxibustione preventiva" in certi periodi dell'anno
  • Versione podalica del feto: uno degli usi più conosciuti in occidente: la stimolazione del punto BL67 (Zhiyin) può aiutare il bambino a girarsi in utero.

é complementare all'agopuntura, mentre gli aghi muovono l'energia la moxa soprattutto riscalda e tonifica.

Coppettazione

La coppettazione è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che utilizza coppette di vetro, bambù o plastica applicate sulla pelle per creare un effetto di suzione.

Come funziona

Nella tradizione cinese si dice che la coppettazione muove il Qi e Sangue, disperde stasi e "vento-freddo-umidità" dai meridiani.

In termini moderni, la suzione:

  • richiama il sangue in superficie
  • aumenta la microcircolazione
  • stimola il sistema nervoso e immunitario
  • favorisce il rilascio delle tensioni

Tipi di coppettazione

A fuoco (tradizionale): si inserisci brevemente una fiamma nella coppetta per consumare l'ossigeno, poi la si applica subito sulla pelle si crea il vuoto

A pompa (moderna): si usano coppette con valvola e pompetta manuale per aspirare l'aria.

Coppettazione mobile o strisciata: la coppetta viene fatta scivolare sulla pelle, spesso con olio, come un massaggio profondo.

Applicazioni principali

  • Dolori muscolari e articolari: cervicalgie, lombalgie, spalle contratte, rigidità
  • Stasi di sangue e circolazione: traumi, mestruazioni dolorose
  • Problemi respiratori: asma, tosse, raffreddore,
  • Benessere generale: rilassamento, eliminazione tossine, miglioramento della vitalità

Caratteristiche distintive

Dopo il trattamento possono restare tipiche macchie violacee o rossastre sulla pelle (segni di stasi liberata), che scompaiono in pochi giorni.

Non è dolorosa, ma può dare una sensazione di "tiraggio" intenso.